Crediamo nei valori dell’accoglienza, dell’integrazione e della solidarietà, valori che intendiamo perseguire fortemente nell’attività amministrativa.

Tuteleremo le fasce sociali più fragili, mantenendo, rafforzando e implementando l’attuale offerta e livello di qualità dei servizi sociali loro dedicati.

Sosterremo con forza il volontariato, valorizzando ulteriormente la collaborazione tra le Associazioni presenti sul territorio e l’Amministrazione e riunendo periodicamente il tavolo delle associazioni, che consentirà di svolgere azioni di sinergia e non sovrapposizione fra le diverse realtà presenti.

Valuteremo l’attivazione di una “Banca del Tempo”, alla quale potranno iscriversi cittadini o Associazioni che hanno operato e operano per il bene della comunità con gratuità e dedizione. Chiunque potrà indicare il settore in cui desidera operare e il monte ore dedicabile alle attività.

Preserveremo il dialogo con i Sindacati e le Associazioni di categoria, imprescindibili interlocutori nel processo di ascolto, costruzione e progresso sociale della comunità.

Con forza verrà sostenuta  l’attività de “Il Granaio”, che con tanta efficienza e generosità ha raggiunto le fasce socialmente ed economicamente più deboli del nostro territorio.Le pari opportunità saranno al centro del nostro operato. Con esse intendiamo non soltanto la parità di genere, che ben lungi dall’essere raggiunta, deve essere oggetto di iniziative mirate e incisive a partire dalle nostre scuole, ma anche: la parità tra cittadini “storici” e nuovi cittadini, la parità intergenerazionale, la parità tra le diverse culture che si incontrano sul nostro territorio, la parità di conoscenza attraverso la fruizione libera e consapevole degli spazi pubblici ad essa dedicata (Biblioteca, Palazzo Minerva, Associazioni di volontariato, ecc.).