L’incolumità della propria comunità è un’altro compito prioritario di un’amministrazione. Occorre trasmettere sicurezza al cittadino, affinché  abbia la percezione di essere protetto e considerato.

Così come previsto dalle norme, sono in fase di aggiornamento i “Piani Comunali di Protezione Civile”. L’Unione di cui facciamo parte svolge la funzione di pianificazione e coordinamento in “tempo di pace”, in subordine, ogni Comune, in maniera del tutto autonoma, si organizza con il proprio COC (Centro Operativo Comunale) per gestire l’emergenza. Anche se sappiamo che questa nuova pianificazione non porterà grossi stravolgimenti, poiché già operiamo in linea con quanto contenuto nelle disposizioni regionali e nazionali,  al termine di questa fase vogliamo predisporre nuovo materiale per una campagna comunicativo/informativa rivolta ai cittadini, adoperandoci poi per la massima diffusione, affinché la collettività e ogni singolo possano sapere “cosa fare se, cosa fare quando”.

1) Pronta comunicazione alla cittadinanza

Allo stesso modo adotteremo un nuovo sistema di allertamento alla popolazione (AlertSystem o similare), per veicolare il più rapidamente e il più efficacemente possibile le informazioni che è necessario trasmettere ai cittadini.

2) Rinnovo della collaborazione con la Protezione Civile e nuove dotazioni

Minerbio gode del privilegio di avere una efficiente Associazione di Protezione Civile (Associazione Protezione Civile Volontari Minerva) che supporta l’Amministrazione con interventi rivolti sia alla prevenzione sia alla gestione delle emergenze. È nostra intenzione rinnovare la convenzione in essere, in scadenza il prossimo 31 dicembre, e sostenere l’Associazione, dotandola delle attrezzature necessarie e idonee a svolgere le attività richieste, tra cui un automezzo di pronto impiego autosufficiente, che possa anche consentire loro di essere aggregati alla colonna mobile regionale.

3) Supporto all’associazionismo nelle pubbliche manifestazioni

La ricchezza del nostro territorio è data anche dalle tante Associazioni che organizzano numerosi momenti di pubblico incontro, quali fiere, sagre e feste in spazi aperti di vario genere. La normativa relativa alla sicurezza nelle pubbliche manifestazioni è stata ridefinita negli ultimi anni, allo scopo sia di prevenire i pericoli per l’incolumità pubblica, che di gestire sempre meglio eventuali situazioni di emergenza. Gli adempimenti richiesti agli organizzatori per lo svolgimento di tali manifestazioni  sono ingenti e spesso le Associazioni faticano a gestirli con i soli propri mezzi. Per aiutarle quindi a mantenere vitale la nostra comunità, cercheremo nuove modalità per fornir loro l’opportuno supporto.