La scolarizzazione, dall’infanzia alla scuola secondaria, rappresenta una fase estremamente importante per lo sviluppo della persona e per il consolidamento di tutti i processi di alfabetizzazione e di apprendimento. Costituisce anche un percorso di crescita civile, rispetto delle regole e rispetto del prossimo. Per questo motivo l’attenzione nei confronti dell’istruzione in tutte le sue forme, rappresenterà un argomento estremamente importante da mettere al centro delle scelte dei prossimi cinque anni, per garantire spazi e risorse ottimali affinché le attività possano essere svolte nelle migliori condizioni possibili.

1) Edilizia scolastica

Continueremo la pratica di cura del patrimonio comunale di edilizia scolastica presente sul territorio, attraverso la manutenzione puntuale e tempestiva dei plessi di recente costruzione o ristrutturazione, con particolare attenzione agli spazi verdi e alla qualità acustica di alcuni spazi interni. La scuola secondaria di primo grado (media) “C. Cavour”, sarà progressivamente riqualificata, in quanto unico ed ultimo edificio non ancora oggetto di interventi di ristrutturazione architettonica.

2) Collaborazione con l’Istituto Comprensivo statale di Minerbio

Ci impegniamo inoltre a proseguire la proficua collaborazione con l’Istituto Comprensivo statale di Minerbio, per concertare le soluzioni migliori per la gestione ottimale degli spazi e per sostenere la realizzazione dei progetti educativi e didattici (educazione musicale, laboratori espressivi, psicomotricità…), che da sempre danno un valore aggiunto all’offerta formativa delle nostre scuole.

3) Sostegno alla scuola d’infanzia parrocchiale “Sacro Cuore”

È inoltre nostra intenzione, mantenere in essere la proficua collaborazione con la scuola d’infanzia parrocchiale “Sacro Cuore”, riconoscendo il prezioso servizio che essa offre alla comunità minerbiese.