Le politiche giovanili che interessano le nuove generazioni devono tener conto di aspetti socio-culturali che evolvono velocemente. Obiettivo primario del nostro programma sarà quello di capire quale linguaggio e quale canale comunicativo possa essere il più efficace per la generazione Z. La creazione di un network dedicato e di strumenti digitali, capaci di unire trasversalmente gli interessi e le realtà del territorio, potranno avvicinare i giovani minerbiesi alle Istituzioni. Verranno così favorite tutte le attività che possono sviluppare la gestione autonoma di spazi e il rispetto del patrimonio pubblico a disposizione dei cittadini.
Saranno incentivate le azioni di sensibilizzazione e prevenzione legate alle nuove patologie, quali iperconnessione e patologie digitali, ludopatie e cyber-bullismo, dando particolare importanza alla lotta all’uso di sostanze stupefacenti e alcol.
1) Spazio alle generazioni del domani
A livello di nuove strutture, costruiremo un “contenitore”, modello Club House, nei pressi degli impianti sportivi di Minerbio, che potrà essere adibito anche a momenti ricreativi per le Associazioni e che, soprattutto, diventerà un luogo di riferimento e di aggregazione per i giovani di età adolescenziale, nel quale potranno ritrovarsi e socializzare.
2) Minerbio nel mondo: gemellaggi
Continueremo la proficua collaborazione tra l’Istituto comprensivo statale di Minerbio e l’Associazione per i rapporti nazionali e internazionali. È nostra intenzione promuovere l’integrazione europea e sviluppare una cittadinanza internazionale concreta, fatta da persone reali con tradizioni diverse ma arricchenti. Avere un’ottica europeistica aprirà gli orizzonti dei nostri ragazzi e farà loro apprezzare le diversità. Considerando che i bandi per i finanziamenti europei premiano le collaborazioni tra più stati, si cercherà di ampliare i comuni gemellati e di coinvolgere gli organi del C.C.R.R..
3) Il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi
Nel C.C.R.R. (Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi), sempre grazie alla collaborazione con l’Istituto comprensivo di Minerbio, promuoveremo e svilupperemo nelle nuove generazioni i principi democratici e di coscienza civica. Riteniamo necessario coinvolgere i giovani nella vita reale e concreta del paese in cui vivono, confrontandosi con gli adulti su progetti comuni e tangibili, e su temi che li appassionino e li vedano protagonisti.