Minerbio gode di un ottimo tessuto commerciale ed industriale che si è sempre contraddistinto per l’alta qualità dei beni e/o servizi offerti. Dalla bottega artigiana al piccolo negoziante, dalla micro impresa alla multinazionale. Tante piccole aziende che, nel loro complesso, hanno dato vita a un distretto altamente professionalizzante, ricco di conoscenza, energia, ottimismo e innovazione.

Un qualsiasi percorso di crescita economica da parte degli operatori deriva sicuramente sia da capacità endogene, frutto di lavoro e passione, sia da fattori esogeni. Tra questi, il rapporto con gli stakeholders è fondamentale: la pubblica amministrazione, infatti, attore protagonista compreso nel ventaglio dei nomi con cui l’imprenditore può collaborare, ha il dovere di ascoltare i bisogni che impediscono la crescita economica, favorendo gli atteggiamenti economici propositivi e premiando quelli virtuosi.

A tal proposito è nostra intenzione riuscire a organizzare tavoli di dialogo, intesi ad affrontare le tematiche e le problematiche relative al mondo economico e imprenditoriale.

Un altro tema che sarà opportuno sviluppare con le attività economiche è quello relativo alla partecipazione di queste alla vita sociale del paese, nella cultura, nello sport, negli eventi. La loro presenza all’interno delle iniziative e manifestazioni locali è sintomo di grande collaborazione, attenzione e vicinanza al territorio.

1) La rete

La rete comunicativa deve essere forte, in maniera tale da riuscire a coprire ogni soggetto, permettendo una più larga collaborazione e partecipazione. Si è infatti dimostrato in passato che solo facendo rete tra operatori economici si è riusciti a sviluppare bellissimi progetti, la Cinque Fossi ne è un esempio lampante. Un risultato che deve essere utilizzato come campione su cui plasmare il futuro.

2) Riconoscimenti

Riconoscimento pubblico alle imprese del territorio  che hanno valorizzato la tradizione di famiglia attraverso le generazioni.

3) Agevolazioni fiscali

Sul tema delle agevolazioni fiscali per le imprese, è opportuno rimanere con gli occhi puntati sulla realtà. La riduzione tributaria premierà la valorizzazione  di comportamenti solidali attraverso:

  • la riduzione dell’IMU sugli immobili a destinazione industriale (capannoni) a chi decide di avviare una nuova attività nel Comune di Minerbio;
  • la riduzione della pressione tributaria alle aziende che decideranno di mettersi a disposizione della collettività collaborando nel nuovo progetto “Adotta un’opera pubblica”, oppure mediante investimenti finanziari nel Terzo Settore (attività sportive e/o culturali).

4) Esenzione imposta di pubblicità

L’esenzione sarà prevista per:

  • richiami pubblicitari alle aziende promotrici ed aderenti al progetto “Adotta un’opera pubblica”, se tali pubblicità saranno poste in essere nel contesto manutentivo;
  • piccole realtà produttive locali.

5) Abolizione Tosap

Al fine di favorire l’insediamento delle attività ambulanti e incentivare le attività commerciali in merito all’utilizzo di spazio pubblico durante le manifestazioni, la scelta è quella di abolire la Tosap.

6) Tassazione delle persone fisiche

Il Comune di Minerbio conta alcuni immobili privati in stato di abbandono, soprattutto sul territorio rurale. Al fine di recuperare tali fabbricati, taluni anche di valore testimoniale, intendiamo esentare dall’IMU i nuovi acquirenti che provvederanno a ristrutturarli per destinarli a propria abitazione principale, anche nel periodo necessario al recupero.