Lo scopo di una comunicazione istituzionale efficace è quello di favorire la partecipazione dei cittadini alla vita del proprio paese, sia democratica che nelle attività quotidiane e ricreative.

Gli strumenti esistenti utilizzati sono vari e articolati, dai mezzi tradizionali (bacheche, volantini, passaparola, …), a quelli che sfruttano le tecnologie informatiche (sito internet, canale YouTube, app Comuni-Chiamo, newsletter).

Riteniamo che, nell’ottica di migliorare sempre di più questi canali di comunicazione e di raggiungere quindi un numero crescente di cittadini in maniera più efficace, ci sia la necessità di effettuare alcuni interventi.

Primo tra tutti, abbiamo l’intenzione di rinnovare il sito internet comunale. Il sito attuale, creato ormai più di dieci anni fa, non rispecchia più le esigenze comunicative e tecnologiche attuali. È nostra intenzione, quindi, aggiornarlo completamente da più punti di vista:

  • tecnologico: la necessità principale è quella di renderlo fruibile più facilmente tramite i dispositivi mobile come smartphone e tablet, che negli ultimi anni sono diventati i dispositivi principali usati dai cittadini per accedere ad Internet.
  • contenutistico: crediamo sia necessario ristrutturare i contenuti per dare maggiore risalto e chiarezza alle sezioni che più interessano i minerbiesi, quali ad esempio le informazioni riguardanti i servizi scolastici e l’URP (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico), anche basandosi sui dati forniti dalle statistiche di accesso. Nella riorganizzazione dei contenuti, saranno anche da “riassorbire” e aggiornare tutti i minisiti creati durante gli anni, come ad esempio quello dedicato alla raccolta differenziata.

Riteniamo siano da recepire Linee guida di design per i servizi digitali della PA realizzate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, salvaguardando comunque alcune specifiche  esigenze.

Da alcuni anni, il Comune è dotato di un canale YouTube, nato inizialmente come spazio per ospitare le dirette e le registrazioni audio/video dei Consigli comunali. È nostra intenzione far diventare questo canale più ricco, e cioè uno spazio che possa ospitare tutti i video collegati alla vita della comunità, dagli eventi socio-culturali, alle comunicazioni istituzionali in forma di video.

Sfruttando la posizione centralissima della nuova biblioteca, abbiamo intenzione di posizionare una “bacheca elettronica degli eventi”, sempre visibile anche da piazza C. A. Dalla Chiesa. Si tratterà di un monitor, di grandi dimensioni, che mostrerà un calendario a ciclo continuo di tutti gli eventi che si tengono sul territorio comunale, oltre ad ulteriori notizie di carattere più generale. In questo modo informeremo tutti i cittadini o i visitatori da altri comuni, che si troveranno a passare davanti alla biblioteca, delle attività in programma.

Valorizzeremo le Consulte, che concepiamo come importanti organi di intermediazione tra la cittadinanza e l’Amministrazione, allo scopo di renderli luoghi di ascolto e di espressione sempre più costruttiva.
Rimane in ultimo, ma non per importanza, il nostro massimo impegno nello sviluppare gli altri sistemi di comunicazione, ad esempio migliorando la distribuzione degli inviti ad eventi, incentivando ancora di più l’uso di Comuni-Chiamo, e rendendo sempre più capillare la distribuzione di Prometeo, il notiziario comunale.