Cultura è anche rispetto degli animali e questo fa capire che la convivenza  e l’interazione con questi esseri viventi è molto importante, soprattutto per le fasce più deboli che trovano nell’animale da compagnia un modo di dare e ricevere affetto che difficilmente troverebbero altrove. Per questo è importante che i proprietari di animali d’affezione siano agevolati in una civile convivenza e favoriti in un corretto trattamento all’interno della comunità. Occorre quindi un controllo da parte delle Istituzioni tale da agevolare i possessori di animali nel rispetto della libertà altrui: perché nessuno debba subire le conseguenze negative derivanti da comportamenti irrispettosi.

1) L’associazionismo

Affiancheremo le Associazione a tutela degli animali presenti sul territorio, avviando progetti di sensibilizzazione volti a educare i proprietari a un corretto rapporto con gli animali, per contrastare i fenomeni  dell’abbandono e del maltrattamento. Proporremo progetti didattici nelle scuole sulla tutela e sul rispetto degli animali in collaborazione con le associazioni animaliste.

2) Censimento e verifica delle colonie feline presenti sul territorio

Ai gatti è garantita la possibilità di transitare e stazionare dove preferiscono, nessuno può arrogarsi il diritto di spostare un gatto dal luogo in cui è sempre vissuto, sia questo spazio pubblico o privato, né può impedire che venga nutrito e curato. Intensificheremo così il lavoro di verifica delle colonie feline, affinché risulti possibile rafforzare le azioni di vigilare sul rispetto delle tutele rivolte ai felini liberi e agire inoltre più intensamente  sul controllo delle nascita.

3) Lotta al randagismo

Occorre disincentivare i comportamenti delle persone che per brevi periodi accolgono animali per poi rinunciarvi, originando così il triste fenomeno del randagismo, che riteniamo di combattere adottando provvedimenti di vigilanza sul territorio:

  • prevenire e segnalare casi di abbandono o mancata custodia dei cani;
  • rilevare e segnalare le situazioni nelle quali la presenza di cani randagi o vaganti rappresenta un rischio per l’incolumità dell’uomo e per l’igiene pubblica;
  • diminuire i tempi di attesa in caso di cattura di cani randagi o vaganti (tale servizio è conferito mediante convenzione ad un canile privato);
  • garantire per i cani incidentati il servizio di pronto soccorso direttamente o in convenzione con Associazioni preposte.

Pensiamo a tal fine di sottoscrivere convenzioni con enti dotati delle qualifiche necessarie per effettuare la vigilanza e gli accertamenti conseguenti.

Destinazione di un terreno comunale per la realizzazione di un’area di sepoltura per animali d’affezione.

L’amore per gli animali è un segno di civiltà e per questo abbiamo dedicato una parte del programma amministrativo al mondo animale con cui condividiamo l’ambiente che ci circonda.