La molteplicità di funzioni e di servizi di competenza di un piccolo Comune, come quello di Minerbio, analoghe tra l’altro a quelle di una città, richiede il superamento di una gestione frammentata, con una struttura sovracomunale, in grado di specializzarsi su quelle singole materie di carattere trasversale tra amministrazioni locali, che possono prescindere dallo specifico  contesto territoriale comunale. Con questo intento politico, in una visione di governo metropolitano, il 28 gennaio 2010, è stata costituita l’Unione dei Comuni Terre di Pianura, tra i Comune di Baricella, Budrio, Granarolo dell’Emilia e Minerbio, a cui successivamente hanno aderito anche i Comuni di Castenaso e Malalbergo.

A quasi dieci anni dalla costituzione, diversi sono gli ambiti d’intervento dell’Unione, dall’informatica, alla gestione delle gare d’appalto, passando per l’amministrazione del personale e lo sportello unico per le attività produttive e altre ancora. La maggior parte dei servizi divenuti competenza dell’Unione hanno consentito di incrementare l’efficacia dell’azione amministrativa dei Comuni appartenenti, assicurando un riferimento concreto, fatto da persone qualificate nella relativa materia di settore. Altre funzioni delegate, anche per specifiche circostanze, hanno invece mostrato  alcune sofferenze.

1) L’Unione: ancora un valore aggiunto

Pensiamo di ripartire proprio delle funzioni e dai servizi che hanno manifestato qualche incertezza, assumendo, in accordo con gli altri Comuni, la responsabilità di rilanciare e dirimere le problematiche rilevate, provando anche per questi servizi la validità delle scelte che portarono alla costituzione dell’Unione.

2) Nuove competenze per l’Unione

Altri sono i servizi che possono ulteriormente caratterizzate Terre di Pianura, dando strumenti e possibilità aggiuntive ai Comuni aderenti, senza pregiudicare il rapporto diretto cittadino – Comune. Promuoveremo in particolare l’istituzione, in Unione:

  • di un servizio dedicato all’intercettazione di finanziamenti, soprattutto europei, rivolti ai Comune e di supporto agli stessi nella progettualità;
  • del servizio legale unitario.