
Quella che segue è la sintesi in 11 punti del nostro programma amministrativo 2019/2024. Utilizza il menu per accedere al dettaglio di ogni singolo argomento e leggere il programma completo, oppure scarica il pdf.
Cultura
Arricchire di nuove sezioni tematiche il patrimonio librario della Biblioteca comunale.
Possibilità di presentare la propria tesi di laurea nella sala del Consiglio comunale, dando l’opportunità di condividere con la cittadinanza il traguardo raggiunto.
Promuovere la valorizzazione del patrimonio storico-culturale organizzando giornate dedicate alla scoperta del nostro territorio. Proporremo la nostra adesione alle Giornate del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Scuola e nuove generazioni
Continueremo a curare i nostri edifici scolastici, in particolare riqualificando la scuola media “C. Cavour” con interventi di ristrutturazione architettonica.
Nell’area degli impianti sportivi di Minerbio realizzeremo una Club House, per l’aggregazione dei giovani, e a disposizione anche delle Associazioni sportive.
Sport
Costruiremo la palestra a Ca’ de’ Fabbri, che sarà utilizzabile dalla scuola elementare e dall’associazionismo sportivo del territorio.
Realizzeremo un campo in erba sintetica nei pressi dello stadio “G. Soverini” di Minerbio.
Cura del territorio e rigenerazione urbana
Recuperare l’edilizia privata e pubblica esistente, in nome del principio del consumo di suolo a saldo zero (limitando il consumo di suolo vergine, come previsto dalla nuova legge regionale).
Abbellimento architettonico di piazza C. Battisti con collegamento a Palazzo Minerva. Riqualificazione di piazza C. A. Dalla Chiesa e degli spazi pedonali di via Nazionale a Ca’ de’ Fabbri.
Comunicazione e partecipazione
Restyling del sito internet comunale.
Installazione di una “bacheca elettronica degli eventi”, sempre visibile da piazza C. A. Dalla Chiesa.
Agricoltura
Tutelare la filiera bieticolo-saccarifera sostenendo il trinomio Minerbio-CO.PRO.B.-zucchero 100% italiano.
Introdurre l’uso dei prodotti locali nella ristorazione scolastica e collettiva.
Ampliamento del Mercato Contadino in piazza C. A. Dalla Chiesa, e avvio di una esperienza analoga a Ca’ de’ Fabbri.
Fiscalità e attività produttive
Riduzione dell’IMU, sugli immobili a destinazione industriale, dedicata a chi decide di avviare una nuova attività nel territorio comunale.
Diminuzione della pressione tributaria a chi aderisce al progetto “adotta un’opera pubblica”.
Esenzione dell’IMU per gli acquirenti che ristrutturano immobili in stato di abbandono allo scopo di realizzare la propria casa.
Ambiente e mobilità sostenibile
Vogliamo una Minerbio più sostenibile: proseguendo la circonvallazione e completando l’asse ciclo-pedonale Minerbio-Ca’ de’ Fabbri.
Valuteremo sconti sulla Tari per chi conferisce all’area ecologica e ai Volontari Ambientali.
Consapevole, grazie a incontri per fare nostra la filosofia del “Ridurre-Riutilizzare-Riciclare”.
Servizi sociali e solidarietà
“Housing sociale”: per aiutare le persone e le famiglie che faticano a trovare un alloggio a prezzi accessibili.
Realizzare il giardino sensoriale nel parco “2 Agosto 1980”, dove troverà sede un Centro Diurno all’interno della Casa Protetta.
Riserveremo spazi per attività sportiva rivolta a ragazzi e persone con disabilità nella nuova palestra di CdF.
Benessere animale
Adottando provvedimenti di vigilanza sul territorio, contrasteremo i fenomeni dell’abbandono e del maltrattamento.
Destineremo un’area comunale alla realizzazione di un luogo per la sepoltura degli animali d’affezione.
Sicurezza e presidio del territorio
Adozione di un sistema di comunicazione veloce (AlertSystem), rivolto a tutti i cittadini, da utilizzare in caso di emergenza.
Dotare l’Associazione Protezione Civile Volontari Minerva di un automezzo autosufficiente di pronto impiego.