Chi è Roberta Bonori?

Roberta Bonori, 62 anni, da 36 dipendente dell’Università di Bologna, da sempre vissuta tra Minerbio, Baricella ed Altedo. Per dieci anni amministratore del Comune di Minerbio come assessore e vicesindaco.

Cosa l’ha spinta a fare questa «pazzia», al giorno d’oggi?
Il motivo che mi ha spinto a candidarmi è semplice: sono convinta che la politica sia il solo mezzo per provare a migliorare il luogo in cui viviamo, cambiando quello che non va. Continuare a lamentarsi dicendo che le cose che non funzionano, dire che tutti i politici sono uguali, non sono ragionamenti che mi appartengono. Con l’impegno, la responsabilità e la competenza si può continuare a migliorare le cose. Tra l’altro a Minerbio gli ottimi risultati ottenuti fino ad ora, e l’attuale modello di amministrazione, sono un’ottima base per proseguire il lavoro svolto.

Come si è sentita quando le hanno chiesto di candidarsi?
Mi sono sentita molto onorata della proposta, e lusingata dall’accoglienza ricevuta da parte del sindaco Lorenzo Minganti e di tutto il gruppo di maggioranza. Ringrazio molto le forze politiche che mi hanno chiesto di fare questo percorso insieme. Dopo molti anni da amministratore, durante i quali Minerbio mi ha regalato tanta soddisfazione, ho sentito che fosse venuto il momento di restituire qualcosa al paese offrendo la mia disponibilità. Sento il servizio alla comunità come un privilegio che mi investe di grande responsabilità, e connaturato alla mia personalità.

Ora che la notizia è ufficiale, quali saranno i primi passi della candidata Roberta Bonori?
A Minerbio abbiamo ormai un ottimo track record nato dalle precedenti campagne elettorali. Conto di ripercorrere quella strada organizzando molti incontri, dai forum a tema, alle iniziative di vicinato con i cittadini, con le associazioni, e tutte le realtà che compongono il nostro tessuto sociale. Dalle sintesi delle idee di tutti nascerà il programma elettorale.

Il sindaco uscente Lorenzo Minganti era appassionato di scalata alpina, lei invece quale passione ha?
Più comodamente, il teatro.